-
La comunicazione medico - paziente in ematologia
Obiettivi
- Consolidare e approfondire le competenze relazionali necessarie al clinico per saper gestire le comunicazioni medico-paziente, anche quando vertono su tematiche delicate e complesse.
- Introdurre elementi di riflessione sul ruolo professionale anche nella relazione terapeutica e sulla responsabilità ad esso connessa; in particolare il presente corso si propone di stimolare all’osservazione non solo delle proprie capacità relazionali, ma anche quelle degli altri medici, in modo da sensibilizzarli all’importanza della comunicazione efficace e accrescere la loro professionalità.
Rivolto a
L’attività si rivolge ad un piccolo gruppo di ematologi selezionati sul territorio nazionale che si occupano di pazienti con CML e MPN da circa 5 anni e che desiderano ampliare le proprie conoscenze oltre ad approfondire alcune tematiche trasversali.
-
Massimo Breccia
Roma
Francesco Passamonti
Varese
Gianantonio Rosti
Bologna
Giuseppe Saglio
Orbassano (TO)
Alessandro M. Vannucchi
Firenze
-
Gianantonio Rosti
Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l. Meldola (FC)
Raffaella Balestrieri
UOC Psicologia
ASST Santi Paolo e Carlo P.O. San Paolo Università degli Studi MilanoElena Vegni
UOC Psicologia
ASST Santi Paolo e Carlo P.O. San Paolo Università degli Studi Milano -
Lunedì 30 maggio 2022
10.00
Benvenuto e introduzione al corso
A cura dei coordinatori10.15
Le neoplasie Ph+ e l’importanza della comunicazione con il paziente
I Coordinatori del progetto: Gianantonio Rosti10.40
La comunicazione in medicina: scopi e modelli
Raffaella Balestrieri/Elena Vegni11.00
Discussione
11.15
L’agenda del paziente: discussione e role play
Raffaella Balestrieri/Elena Vegni
Moderazione: Gianantonio RostiLaboratorio esperienziale
12.15
Discutere e analizzare contesti e scenari complessi di comunicazioni difficili per condividere il vissuto del proprio ruolo professionale
13.15
Pausa pranzo
14.15
La gestione delle interazioni con
- Il paziente e la sua rete famigliare
- l’equipe di lavoro
Lezione frontale: Raffaella Balestrieri/Elena Vegni
Role play16.15
Discussione collegiale
Intervengono: Gianantonio Rosti, membri del board di PhU, Raffaella Balestrieri/Elena Vegni17.00
Take home messages e conclusione dei lavori